ASSEMBLEA SINODALE DECANALE del 29-11-2023

DECANATO DI MISSAGLIA - Zona pastorale III – Lecco - Diocesi di Milano

ASSEMBLEA SINODALE DECANALE

Verbale dell’incontro svoltosi Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023 alle ore 21.00 presso la Casa Parrocchiale di Casatenovo. Presenti dell’Assemblea Sinodale Decanale: Don Antonio Bonacina, Decano; Gianfranco Rota, Moderatore; Enrica G. Maggioni (Segretaria); Cristina Proserpio; Stefano Tajocchi; Gilles Gilardoni, MariaChiara Zambrotta, Famiglia; Giuseppe Parolini, Caritas; Alessandro Pennati, Azione Cattolica. Si unisce a noi Mascia Bonfanti, A.C. (Parrocchia di Missaglia). Assenti:  Giovanni Sironi; Paolo Maggioni; Loretta Limonta, Missioni; Sandra Spreafico, Catechesi per l’Iniziazione Cristiana.

Breve Preghiera.

Prende la parola Gianfranco Rota che introduce la serata richiamando il compito con il quale ci eravamo lasciati riguardante l’incontro con i giovani del Decanato. Ci siamo prodigati ed abbiamo tanto sperato di poterlo realizzare, ma non è stato possibile, perché al momento non c’è stata la disponibilità e si respira ancora una certa diffidenza verso la partecipazione ai nostri incontri. Ma noi perseveriamo e continueremo con impegno per riuscire ad portare i giovani in assemblea per dare ascolto alla loro voce. È un tema prioritario per noi e non possiamo indietreggiare di fronte alle inevitabili difficoltà fino ad ora incontrate.

Il Decano interviene evidenziando come da parte di molti preti si riscontri ancora una certa reticenza nei riguardi di questo percorso sinodale, verso il quale sembra siano più sensibili i laici; c’è tutto un cammino da costruire insieme, che richiede tempo. Va anche detto che il recente avvicendamento dei sacerdoti crea un po’ di destabilizzazione e richiede del tempo per permettere la conoscenza e l’ascolto reciproci.

Seguono alcuni interventi volti a sottolineare come si sia ancora lontani dalla sinodalità intesa come modalità di collaborazione per raggiungere la quale servono impegno, costanza e pazienza.

Per tornare sul tema coinvolgimento dei giovani, 20 – 30 enni, Giuseppe Parolini porta l’esempio della Casa della Carità di Lecco che può e sa organizzare degli eventi, come la Giornata della Carità, o dove si svolgono servizi ai quali i giovani rispondono positivamente e con impegno. La collaborazione attiva e, soprattutto, la testimonianza costituiscono indubbiamente il modo migliore di rivolgersi ai giovani.

Prende la parola ora Gianfranco Rota, che ci informa su quanto emerso dal Consiglio Pastorale Diocesano tenutosi nei giorni 25 e 26 Novembre. Si riscontra una certa stanchezza generale negli organismi come i Consigli Pastorali per sostenere i quali dobbiamo aiutarli a superare i campanilismi che portano ad una chiusura, più che ad una apertura; considerarli luoghi di condivisione ed infine costruire un piano pastorale. Manca una pianificazione sia a livello organizzativo, che tematico, che sarebbe auspicabile. Non si tratta di prendere solo decisioni d’autorità, né di ricercare il proprio riconoscimento, bensì di perseguire il bene comune di tutta la comunità. In vista dei rinnovi sarebbero utili degli incontri formativi per maturare la consapevolezza del compito che si è chiamati a svolgere.

Si conclude la seduta con l’intento di contattare i sacerdoti che si occupano dei giovani in ambiti diversi per invitarli in una prossima seduta al fine di valutare insieme un possibile percorso per i giovani. Quindi Don Marco Sanvito (G. Rota), Don Andrea Scaltritti (A. Pennati), Don Lorenzo Motta (S. Tajocchi).

Il prossimo incontro si terrà indicativamente a gennaio 2024, ma su questo ci aggiorneremo.

Al termine si chiude la seduta.

Casatenovo,  29 Novembre 2023

 

La Segretaria, Enrica Graziella Maggioni                     Il Decano, Don Antonio Bonacina

Please publish modules in offcanvas position.